
LUCA SETA IN TOURNÉE IN KAZAKISTAN
CON GABRIELE BUONASORTE
IN VIAGGIO CON KEROUAC TOUR 2016
ASTANA (01/06) URALSK (03/06) AKTOBE (05/06)
Sulla scia dei successi live del 2016 Luca Seta sbarca in Kazakistan in tourneè con il noto sassofonista Gabriele Buonasorte, produttore artistico di “In Viaggio con Kerouac”.
Il Pop e il Jazz si incontrano in questo progetto musicale crossover ispirato alla beat generation, in cui la contaminazione tra suoni e forme d’arte prende forma in un sound contemporaneo, capace di fondere ritmiche cantautorali e improvvisazione.
Le canzoni nate dalla penna di Luca Seta, artista poliedrico da anni sotto i riflettori dello spettacolo italiano, tra musica, cinema e tv, trovano piena espressione negli arrangiamenti di Gabriele Buonasorte. In Viaggio con Kerouac segue i sorprendenti sentieri musicali tracciati dal jazzista e compositore Siciliano, riconosciuto nel mondo jazz per la sua attitudine eclettica e le contaminazioni di stile che caratterizzano
il suo fraseggio; noto per le prestigiose collaborazioni con musicisti del
calibro di Gabriel Rivano, Leo Garcia, Stelvio Cipriani, Susanne Hahn,
Angelo Olivieri e per l’ultimo lavoro da leader “Forward”.
Tre le date del tour in Kazakistan nell’Anno della Cultura Italiana:
- 1 giugno: ASTANA, Sala Concerti Univ Arti Astana, Tauelsyzdyk, 50, h. 7:30 pm
- 3 giugno: URALSK, Filarmonica di Kurmangaliyev, h. 7:00 pm
- 5 giugno: AKTOBE, Filarmonica di Zhubanova, h. 7:00 pm
“In Viaggio con Kerouac” si contraddistingue per originalità e freschezza, canzoni nate dalla penna di Luca Seta che rievocano attimi, momenti di vita colti in vivide istantanee, capaci di trasmettere immagini ed emozioni forti e audaci. Undici tracce, una raccolta ricca e immaginifica in cui veri e propri quadri storici si insinuano nelle pagine della vita quotidiana, delle piccole esperienze comuni a tutti noi e che caratterizzano il nostro personale viaggio.
E se è vero che “esiste una musica nella scrittura” Luca Seta la scopre attraverso i testi, la musica e l’interpretazione vocale, in un disco che attraversa epoche, luoghi, storie e personaggi: i condottieri (Attila, Che Guevara), l’amore ai tempi della Santa Inquisizione (Dago e Maria), l’incanto di una nevicata improvvisa (Fioca), la magia di un primo incontro (Cavolo), l’omaggio a una ragazza senza nome (Canzone di Marinella parte seconda, contro il femminicidio), la guerra vissuta da un nonno (Cun al fusil an man) e le altre canzoni che raccontano, in fondo, la vita di ciascuno di noi.
L’immaginario di Luca Seta si traduce in musica grazie al supporto della band, un quintetto di straordinaria potenza comunicativa, capace di spaziare da dirompenti improvvisazioni estemporanee a ritmi multiformi, divagando tra generi diversi quali Pop, Jazz, Folk, Reggae: Simone Maggio al pianoforte, Mauro Gavini al basso, David Giacomini alla chitarra, Saverio Federici alla batteria, con la direzione artistica di Gabriele Buonasorte, sassofonista e arrangiatore dell’intero disco.
Un album e un live dal forte impatto emotivo, un’originale produzione (firmata da Gabriele Buonasorte per GJ Sound) che rispecchia a pieno la contemporaneità pur inserendosi nel tradizionale filone della musica cantautorale italiana.
Ufficio stampa Luca Seta: Camilla Pusateri – Tel. 349 7549553 – camilla.pusateri@gmail.com camilla.pusateri@camikaze.it
BIOGRAFIA LUCA SETA
Luca Seta è un attore e cantautore italiano. Dopo aver calcato per anni la scena del teatro ed essersi fatto conoscere dal grande pubblico televisivo recitando in serie di successo e come protagonista della soap “Un posto al sole”, esordisce nel 2013 come cantautore con l’album In viaggio con Kerouac, che presenta con una tournèe in Italia e all’estero.
Nato a Borgosesia (VC) il 9 giugno 1977, da anni vive e lavora a Roma, pur viaggiando spesso per motivi professionali.
La sua vita è segnata dalla passione per la musica fin dall’infanzia, De Andrè, De Gregori, Guccini e Rino Gaetano sono i cantautori che ascolta da sempre e influenzano la sua formazione culturale. La chitarra è lo strumento che lo accompagna fin da quando ha 15 anni, anche nei periodi in cui si dedica più intensamente alla recitazione.
Intraprende gli studi attoriali a Milano all’età di 24 anni, dopo un triennio universitario alla facoltà di odontoiatria (scelta per non tradire le aspettative del padre che lo avrebbe voluto medico). L’estro eclettico prende il sopravvento e si susseguono altri stages, laboratori, studi di canto e di teatro-danza.
Appassionato di viaggi e delle culture del mondo, ama la musica, la letteratura, specie quella americana e l’arte in genere. Sportivo e tifoso dell’Inter e di Valentino Rossi, pratica free climbing, surf ed è istruttore di kite surf.
Musica
Da sempre dedito alla scrittura, nel 2008 Luca Seta comincia a scrivere canzoni e insieme a un grande amico di infanzia, il musicista Alessandro Caldi e ad altri altri musicisti e amici di Borgosesia, Massimo Zanetti, Paolo Fiandaca, Franco Sellaro, Marco Mantovani, Luigi Rubino fa i suoi primi concerti.
La vera svolta avviene nel novembre 2013 con la pubblicazione del suo primo album di inediti In viaggio con Kerouac. Un progetto musicale in cui emergono le molteplici sfumature del suo estro artistico, che spazia tra Pop, Jazz, Folk e Reggae.
Ad accompagnarlo dal vivo nella sua tournèe partita a novembre 2013 Gabriele Buonasorte, sassofonista e compositore jazz, nel ruolo di arrangiatore e quattro talentuosi musicisti di estrazione jazzistica: Daniele Di Pentima (batteria), Riccardo Di Fiandra (basso), Andrea Di Pasqua (chitarra) e Luigi Di Chiappari (pianoforte).
A febbraio 2016 ha il via da Brescia la tournée di concerti In Viaggio con Kerouac Tour 2016, che tocca le principali mete italiane, tra cui il prestigioso Auditorium Parco della Musica di Roma ed internazionali (con 3 date in Kazakistan).
Teatro – Cinema – Televisione
La formazione teatrale di Luca Seta inizia con il laboratorio permanente su Shakespeare diretto da Mamadou Dioume (attore e regista teatrale già al fianco del grande Peter Brook). Dopo uno stage con Danio Manfredini, nel 2003 Luca debutta a teatro e di lì a breve esordisce anche al cinema e in televisione, in spot e sceneggiati.
Tra il 2003 e il 2004 è protagonista di due cortometraggi girati per la Scuola di Cinema di Milano, nel 2007 debutta al cinema come protagonista del film “E guardo il mondo da un oblò” di Stefano Calvagna.
La carriera cinematografica lo vede recitare ancora nel cast di “Infernet”, film per la regia di Giuseppe Ferlito presentato fuori concorso alla 72° Mostra del Cinema di Venezia, con Remo Girone, Ricky Tognazzi, Roberto Farnesi, Andrea Montovoli e Daniela Poggi, nelle sale italiane dal 28 aprile 2016.
In televisione debutta nel 2005 nella mitica sit-com Casa Vianello, nel 2006 interpreta il ruolo di Giulio Marra nella serie tv di Raiuno Capri, per la regia di Francesca Marra e Enrico Oldoini. Interpreta ruoli da protagonista in “7Vite” (50 episodi su Raidue), “Il bene e il male” (Raiuno) e ottiene la grande popolarità con la soap opera “Un posto al sole”, (Raitre tra 2010 e il 2012). Seguono altri progetti tv, tra cui la sitcom Funk-azzisti nel 2013 per la regia di Marco Limberti e una partecipazione a Don Matteo, su Raiuno nel 2014