
Nata a Roma ho sempre viaggiato.
Ho vissuto in Portogallo, Irlanda e negli ultimi tre anni a Londra.
Una laurea in Lettere e da sempre la passione per la musica e per la scrittura. Ho studiato musica in due scuole romane, la St. Louis Music School e la Scuola Popolare di Musica Testaccio, poi a Londra, seguendo corsi Jazz al Goldsmiths College e ottenendo il Certificate in Music Studies.
Il Percorso musicale è variegato, da sempre appassionata di musica tradizionale, in particolare irlandese e dell’area balcanica.
Ho fondato lo storico gruppo romano ALE BRIDER (http://myspace.com/alebrider) con cui ho fatto un lavoro di ricerca e arrangiamento di brani e canzoni dall’Europa centro-orientale, e abbiamo inciso due cd oltre a suonare un po’ in tutta Italia e all’estero.
E poi con il quartetto FIMM (http://www.myspace.com/fimm), specializzato in musica di area celtica (Irlanda, Scozia, Bretagna, Galizia) con cui ho registrato un primo mini cd nel 2006 “Rose in the Heather” che ha riscosso un buon successo di critica (v. recensioni su sito della band), e con cui ho scritto, arrangiato e registrato i brani del disco uscito ad agosto 2008 “Rooibos e Disappunti”, presentato all’Auditorim della Scuola di testaccio e inserito in due compilation americane.
Con queste band (ma non solo) mi sono esibita in Roma, per enti pubblici o privati, o nell’ambito di manifestazioni e rassegne in Italia e all’estero (in particolare Irlanda, Francia e Portogallo, come al FIMU di Belfort(2 edizioni), diversi locali e teatri a Galway, Dublino, Drogheda, e Donegal in Irlanda, all’Inoui di Lussemburgo, al Centro Cultural di Belém di Lisbona e il Teatro di Asfornélos in Portogallo; per l’Italia solo per citarne alcuni: Trentino Giro folk, Festival Paleariza in Calabria (3 edizioni), rassegna al Teatro Saschall di Firenze, Ferrara Buskers Festival, Brintaal Celtic Festival(Veneto) Duir Seguisium (Frejus/Piemonte), ho suonato per i Comuni, pro-loco o associazioni praticamente in tutta Italia.
Qui l’articolo completo.