Il progetto nasce da un’idea di Raffaele Lello Califano, frutto dell’esperienza diretta vissuta nella sua formazione artistica e musicale. La sua lunga carriera vive di diversi momenti, il piu’ importante dei quali è rappresentato dall’esperienza americana che segna uno spartiacque nel suo stile e modo di suonare.
Lello Califano studia batteria con A. Golino e successivamente percussioni al conservatorio A. Casella Dell’Aquila.
Al Berklee college of music con Skip Hadden, John Ramsay, Bob Moses, Gary Chaffee, a New York con Portinho e Vanderlei Pereira.
Tra gli artisti conosciuti nell’area Jazz e latin-jazz suona e registra con Irio De Paula, Toninho Horta , Eddy Palermo, Fabrizio Bosso, Alfredo Paixao, Danny Moretti e Bruce Burtlet.
Fino agli anni ’90 il suo approccio stilistico è principalmente jazzistico, dopo l’esperienza americana decide di approcciarsi alla musica jazz in una maniera nuova ed originale, fondendo lo stile jazzistico con una ritmica propria della musica brasiliana, in particolare il samba ed il baiao, dando cosi’ vita ad un sound unico nel suo genere. Gli accenti della musica brasiliana danno una vitalità tutta nuova all’approccio jazzistico tradizionale, rendendo lo spettacolo molto coinvolgente, sia per i musicisti che per il pubblico.
Il repertorio consiste in una serie di composizioni originali del leader della formazione, e in alcuni standard jazz completamente riarrangiati nella forma e nella ritmica.
Durante la performance il Batterista presenta una serie di strumenti tipici brasiliani, quali pandeiro,’ago-go, tamborim, ganza ed altri, invitando persone presenti tra il pubblico ad interagire con i musicisti, trasformando, per qualche minuto, il concerto in un vero e proprio show.
Questo progetto ha quindi il grande merito di creare un’atmosfera calda, familiare e coinvolgente, dove il pubblico si sentirà chiamato in causa ,in prima persona, a partecipare attivamente alla perfomance degli artisti.